Marie Curie: Una Pioniera della Radioattività
Marie Skłodowska Curie, nata a Varsavia il 7 novembre 1867 e morta a Passy il 4 luglio 1934, è stata una fisica e chimica polacca naturalizzata francese. È celebre per i suoi studi pionieristici sulla e per essere stata la prima donna a vincere il Premio Nobel e l'unica persona ad averlo vinto in due diverse discipline scientifiche.
Principali Contributi Scientifici:
- Scoperta di nuovi elementi: Insieme a suo marito [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pierre%20Curie](Pierre Curie), Marie scoprì i nuovi elementi radioattivi polonio (Po) e radio (Ra). Il polonio fu chiamato così in onore della sua terra natale, la Polonia.
- Isolamento del radio: Marie Curie riuscì ad isolare il radio metallico, un risultato fondamentale per la comprensione delle proprietà di questo elemento e per le sue applicazioni mediche.
- Teoria della radioattività: I suoi studi hanno contribuito in modo significativo alla formulazione della teoria della radioattività, dimostrando che la radioattività è una proprietà atomica e non una reazione chimica.
- Sviluppo di tecniche di separazione: Mise a punto tecniche di separazione degli isotopi radioattivi.
Premi Nobel:
- Premio Nobel per la Fisica (1903): Ricevuto insieme a [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pierre%20Curie](Pierre Curie) e Henri Becquerel per le loro ricerche sulla radioattività.
- Premio Nobel per la Chimica (1911): Ricevuto per la scoperta del polonio e del radio e per l'isolamento del radio metallico.
Eredità:
L'eredità di Marie Curie è immensa. Oltre ai suoi contributi scientifici, è un simbolo di perseveranza, intelligenza e determinazione, specialmente in un'epoca in cui le donne nella scienza erano rare. Ha aperto la strada a molte altre donne nella ricerca scientifica e ha lasciato un segno indelebile nella storia della scienza. La sua scoperta e purificazione del ha portato allo sviluppo della radioterapia per il trattamento del cancro. L'unità di misura della radioattività, il Curie (Ci), è stata chiamata in suo onore.